VENERDI' 6 MAGGIO 2022 - ore 21.00
La presentazione dei romanzi di
LUCIANA BENOTTO
dedicati all’avventurosa esistenza della famosa pittrice
cremonese
Sofonisba Anguissola


sarà accompagnata da
brani rinascimentali
di Luis de Narváez, Alonso de Mudarra,
Adrianus Denss, Simone
Molinaro e Francesco da Milano,
eseguiti al liuto da
Emanuele Girardi
Presso Le Radici e le Ali, via San Rocco, 48
Emanuele Girardi si diploma in Chitarra classica nel 2002 studiando con
il M° Marco Pisoni.
Ha seguito diversi corsi di perfezionamento sotto la guida di Maestri quali
Mauro Storti, Paolo Chierici, Renato Samuelli, Javier Garcia Moreno, Dario
Bisso, Elena Casoli, Emanuele Segre, Matteo Mela e Lorenzo Micheli.
Oltre alla chitarra solistica ha svolto un’importante attività cameristica con
il duo di chitarre “Duo Karma”.
Ha ottenuto molti primi premi in concorsi nazionali e internazionali sia nella
categoria solistica che da camera.
Tra le diverse attività didattiche, svolge il ruolo di direttore dell’orchestra
di chitarre dell’Università di Milano – Bicocca e dirige inoltre l’orchestra di
chitarre dell’Istituto Tirinnanzi.
Da diversi anni collabora felicemente con l’Istituto G. Rusconi come direttore
della “Orchestra di chitarre G. Rusconi” oltre che a coprire il ruolo di docente
di chitarra classica.
Ha svolto inoltre attività di revisione e trascrizione della composizione di
Giorgio Spriano dedicata al Duo Karma nel giugno 2000 ed edita dalla Casa
Musicale Eco.
Nel luglio 2010 si è esibito in un concerto solistico accompagnato
dall’orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova.
Negli ultimi anni si sta specializzando in strumenti antichi e barocchi sotto la
guida del M° Diego Cantalupi.


